NUOVO CORSO DI QUALIFICA ASO 2025!
OTTOBRE 2025
ANDI Milano Lodi Monza Brianza apre le iscrizioni per la 15esima edizione del corso di qualifica per Assistente di Studio Odontoiatrico!
đź“… Data inizio: 24 ottobre 2025
Lezioni in presenza👩‍🏫 presso la nostra sede in via Lanzone 31 a Milano e 💻online
Frequenza: 2 martedì al mese dalle ore 18.00 alle ore 22.00 (online) – 2 venerdì al mese dalle ore 09.00 alle ore 17.00 (in presenza) – 2 sabati al mese dalle ore 09.00 alle ore 18.00 (in presenza).
📢 Novità 2025: possibilità per i datori di lavoro di richiedere il rimborso a Fondoprofessioni!
📌 Compresi nella quota di iscrizione: libro di testo e materiale didattico, attestati sulla sicurezza dei lavoratori 81.08 (formazione generale e formazione specifica), attestato corso BLSD di rianimazione cardiopolmonare di base e idoneità medica alla mansione.
Partecipa al nostro OPEN DAY di presentazione del corso martedì 23 settembre 2025 alle ore 19.30 presso via Lanzone 31, Milano per ricevere tutte le informazioni! Coloro che partecipano all’open day e si iscrivono al corso ASO entro il 03 ottobre 2025 potranno iscriversi gratuitamente al primo corso di aggiornamento ASO, obbligatorio per il mantenimento della qualifica, l’anno successivo il conseguimento della stessa.
Per ricevere maggiori informazioni o iscriversi al corso compilare il modulo in fondo alla pagina o chiamare il numero 02865021, interno 3.

A chi si rivolge?
E’ organizzato da Andi Milano, Lodi, Monza Brianza, Ente certificato secondo le norme ISO 9001 per la “Progettazione ed erogazione di corsi di formazione e di aggiornamento professionale” e accreditato presso Regione Lombardia quale “Ente per i Servizi di Istruzione e Formazione Professionale” (n. 1108 – 30/07/2018).

Obiettivi
La finalità del corso è quella di preparare gli allievi alla professione di assistente di studio odontoiatrico secondo le indicazioni del recente percorso formativo, così come definito dall’accordo Stato Regioni del 7 ottobre 2021 e recepito dal DPCM del 9 marzo 2022.
I nostri docenti sono professionisti con lunga esperienza nel campo della formazione e con anni di pratica nella professione, in grado di fare acquisire le competenze necessarie al raggiungimento della qualifica richiesta dal corso.
La qualifica di ASO attiene a molteplici competenze, tra cui:
- assistere l’odontoiatra durante lo svolgimento dell’attività clinica
- accogliere il paziente con la preparazione necessaria per assisterlo anche dal punto di vista psicologico
- preparare le aree per gli interventi clinici
- sanificare gli ambienti di lavoro
- decontaminare e sterilizzare gli strumenti e le attrezzature
- svolgere le attivitĂ amministrative, anche con tecnologie informatiche
Fa parte del corso anche la formazione sulla Rianimazione Cardio-polmonare e defibrillazione con ore di esercitazioni pratiche, che permette di ottenere l’attestato BLSD
A ciascun discente verrà rilasciato l’attestato di FORMAZIONE GENERALE E SPECIFICA PER RISCHIO ALTO ai sensi dell’Art. 37 comma 2 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81
Durata e articolazione del corso
700 ore complessive da svolgere per il corso di 12 mesi, di cui:
300 ore di lezioni teoriche | 400 ore di tirocinio | Il tirocinio pratico verrà svolto in studi professionali privati scelti e accreditati dall’Ente Formatore. |
---|
Le lezioni teoriche e le esercitazioni pratiche si svolgeranno tramite utilizzo di piattaforma digitale dedicata e presso la sede di ANDI Milano, in Via Lanzone, 31 – zona Sant’Ambrogio
Requisiti di ammissione
Per chi accede per la prima volta a questa attività formativa:
- maggiore etĂ (18 anni)
- qualifica di Formazione Professionale triennale,conseguita in percorsi di leFP o certificazione di assolvimento dell’obbligo di istruzione che si completa con la frequenza dei primi due anni del secondo ciclo o con il conseguimento del diploma di scuola secondaria di primo grado entro il 2006 o diploma di maturitĂ .
Le nuove disposizioni contenute nella delibera nr. 342 della Regione Lombardia per i discenti con un titolo di studio conseguito all’estero prevedono che:
- se in possesso di diploma di scuola secondaria di secondo grado o diploma di Laurea possono presentare l’attestato di comparabilità rilasciato dal CIMEA;
- negli altri casi o in assenza dell’attestato di comparabilità è necessario presentare la dichiarazione di valore (rilasciata dalla rappresentanza diplomatico-consolare italiana nel paese in cui è stato rilasciato il titolo di studio).
Per i cittadini stranieri, al fine dell’ammissione al corso, è prevista una prova di verifica di comprensione della lingua italiana (livello B1 del QCER). In alternativa, è possibile trasmettere all’Ente la certificazione linguistica rilasciata dagli enti certificatori riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione.

Domanda di iscrizione
Segreteria organizzativa

contatta la segreteria ANDI al numero